Canali Minisiti ECM

Scudo di super proteine rende l'Alzheimer più potente

Neurologia Redazione DottNet | 27/05/2019 13:52

Lo rivela uno studio pubblicato su 'Nature Communications', che mette in luce una delle armi segrete dei virus

Una nuova ricerca dell' Università di Stoccolma e del Karolinska Institutet mostra che i virus interagiscono con le proteine nei fluidi biologici del loro ospite: queste si trasformano in uno strato proteico sulla superficie virale, che rende il microrganismo più infettivo e facilita la formazione delle placche caratteristiche delle malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer. E' quanto emerge da uno studio pubblicato su 'Nature Communications', che mette in luce una delle armi segrete dei virus.

"Immagina una pallina da tennis che cade in una ciotola di latte e cereali: la pallina viene immediatamente coperta dalle particelle appiccicose che vi rimangono attaccate quando la estrai dalla ciotola. La stessa cosa accade quando un virus entra in contatto con sangue o fluidi polmonari, che contengono migliaia di proteine. Molte di queste proteine si attaccano immediatamente alla superfice virale formando una cosiddetta corona proteica", spiega Kariem Ezzat dell' Università di Stoccolma e del Karolinska Institutet. Il team di Ezzat ha studiato la corona proteica del virus respiratorio sinciziale (Rsv) in diversi fluidi biologici, scoprendo che molte di queste corone rendono il virus più contagioso. I ricercatori hanno anche scoperto che il Rsv e l' Herpes simplex di tipo 1 (Hsv-1) possono legare una classe speciale di proteine chiamate proteine amiloidi, che si aggregano in placche che svolgono un ruolo nella malattia di Alzheimer, dove portano alla morte delle cellule neuronali.

pubblicità

Gli scienziati hanno scoperto che Hsv-1 è in grado di accelerare la trasformazione delle proteine amiloidi solubili in strutture filiformi che costituiscono le placche amiloidi. In modelli animali del morbo di Alzheimer, si è visto infatti che i topi sviluppavano la malattia entro 48 ore dall' infezione nel cervello. In assenza infezione da Hsv-1, il processo richiede normalmente diversi mesi. "I nuovi meccanismi descritti nel nostro studio possono avere un impatto non solo sulla comprensione dei fattori che determinano quanto sia infettivo un virus, ma anche sull' individuazione di nuovi modi per progettare i vaccini. Inoltre si descrive un meccanismo fisico che collega virus e amiloidi nella malattia di Alzheimer, aggiungendo peso al crescente interesse sul ruolo dei microbi nei disturbi neurodegenerativi e apre nuove vie per i trattamenti ", conclude Ezzat.

fonte: 'Nature Communications'

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing